Continua la collaborazione con l’Accademia e la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala
– A cura di Andrea Siniscalco
Immagina una bambina di dieci anni che, chiudendo gli occhi, vede un sipario rosso aprirsi su un grande palco. È sola, al centro, e danza. Non ha molto, ma ha un sogno. E quel sogno, grazie al Rotary e all’Accademia del Teatro alla Scala, può diventare realtà. È da questa immagine, quella di Stella, simbolo di tutti i giovani di talento che affrontano ostacoli sociali o economici, che nasce il programma Due passi con le Stelle. Avviato come progetto pilota nel 2023 dal Distretto Rotary 2041, in collaborazione con l’Accademia e la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, il programma è oggi una realtà strutturata, pluriennale e riconosciuta come esempio virtuoso di collaborazione tra cultura, impresa e società civile. L’obiettivo è semplice quanto potente: garantire a ogni giovane talento, indipendentemente dal luogo in cui nasce, la possibilità di accedere a un’eccellenza formativa unica al mondo. Le borse Rotary coprono rette, vitto, alloggio e spese accessorie. Ma soprattutto, portano un messaggio prezioso: il talento è un bene comune, e il sogno di uno, quando sostenuto da molti, può diventare una forza collettiva.
Durante il primo anno, dieci studenti hanno potuto studiare grazie al Rotary. Oggi il programma è diventato pluriennale, con l’adesione crescente di club e l’appoggio diretto dell’Accademia. La visione è chiara: allargare il cerchio, aumentare i beneficiari e creare un modello replicabile anche in altri contesti, in Italia e nel mondo. Ma Due passi con le Stelle è anche una narrazione. Durante eventi pubblici come il recente talk show a Milano, la voce di Stella, una bambina immaginaria incarnata da una vera allieva ballerina che parla con la forza dei sogni, accompagna il pubblico in un viaggio: dal primo battito di ali, al volo incerto ma determinato, fino all’atterraggio sicuro nella gratitudine. Stella cresce, cade, si rialza. E alla fine, restituisce. Diventa ambasciatrice dei valori rotariani, testimone viva che chi ha ricevuto, può restituire moltiplicando. Questo programma va ben oltre la danza. È un gesto di fiducia nei giovani, un investimento nei valori della cultura e della responsabilità sociale. In un tempo che spesso racconta solo distanze, il Rotary costruisce ponti. Riscatta biografie, accende prospettive, fa spazio al merito. E lo fa senza clamore, con la discrezione di chi sa che i sogni più grandi hanno bisogno di silenzio per germogliare.
Guardando con gli occhi di Stella, riscopriamo la bellezza del servizio e la profondità del dono. E scegliamo, come Rotary, di camminare accanto a chi ha il coraggio di danzare controvento, a chi ogni giorno si alza per costruire il proprio futuro. Non basta credere nel talento: bisogna accompagnarlo, proteggerlo e aiutarlo a fiorire. Perché ogni sogno custodito può diventare una luce. Ogni gesto di fiducia, un domani che si accende. E ogni passo, se fatto insieme, può portarci davvero tra le stelle.
Tutti i progetti >