Sotto la guida del Governatore, secondo il Piano d’Azione Internazionale

– A cura di Vincenzo Carena, Governatore Distretto 2031

Il Piano d’Azione del Rotary International chiede ai club e al Governatore che l’attività di servizio di tutti i club del mondo abbia maggiore impatto, portata e visibilità, coinvolgimento e adattamento. Su questa linea, l’Associazione dei Rotary Club del Distretto 2031 non è chiamata a svolgere attività di servizio in via diretta, ma deve soprattutto potenziare la sua funzione di coordinamento e controllo dei club che ne fanno parte. In questo senso non è forse corretto ipotizzare un unico service del distretto, ma un insieme di iniziative di servizio dei club del distretto, coesi attorno a un unico tema, con un obiettivo comune.

Come Governatore ho pensato di indicare, come tema principale dell’attività di servizio dei club, i rapporti della società con gli anziani, soggetti comunque deboli e fragili, che necessitano di attenzioni e cure che spesso il contesto sociale nega. Su questo tema si è raccomandato di convogliare, in modo assolutamente libero, almeno una delle attività di servizio dei 52 Rotary Club (oggi 46 dopo gli interventi di fusione) e dei 26 Rotaract Club del distretto. Dall’autunno del 2023, in primis, la Squadra degli Assistenti e l’RD Rotaract sono stati chiamati a coordinare la ideazione e la progettazione di service sul tema dell’anziano, con visibilità almeno a livello regionale, con il coordinamento di una Commissione Distrettuale appositamente creata e con le agevolazioni della Rotary Foundation. Mentre la Commissione Comunicazione e Immagine Pubblica si impegnava a definire come presentare i service, per la loro maggiore visibilità e per favorire una più efficace collaborazione con gli enti pubblici e privati coinvolti.

Ebbene, in questo Anno Rotariano 2024/2025, i circa 70 club hanno portato felicemente a termine 50 iniziative di servizio sul tema anziani. Posso affermare con soddisfazione che l’iniziativa ha registrato grande successo, come è dimostrato dalla nostra presenza sulle importanti testate giornalistiche e dalla partecipazione al Convegno dedicato al Tema distrettuale dell’Anno Rotariano 2024/2025 sulla tutela dell’anziano, che ha registrato la partecipazione di Autorità civili della Regione Piemonte e del Comune di Torino. Ritengo che questo tipo di azione abbia comportato la piena realizzazione del Piano d’Azione Internazionale del Rotary nell’ambito del nostro distretto, con un impatto significativo a livello regionale e con portata e visibilità eccezionali. Di seguito alcuni traguardi raggiunti.

  • Rafforzamento dei progetti di servizio, a livello locale e globale, per affrontare il Tema Unico della Tutala dell’anziano;
  • Implementazione di strumenti per misurare l’impatto dei progetti e migliorarne l’efficacia;
  • Adozione di nuove tecnologie e approcci innovativi per massimizzare l’impatto dei progetti.;
  • Supporto ai club esistenti per crescere e prosperare;
  • Fondazione di un nuovo e-club;
  • Grande aumento del coinvolgimento e della partecipazione attiva dei soci attraverso programmi e attività coinvolgenti;
  • Adattamento delle strutture e dei processi del Rotary alle esigenze specifiche delle diverse località;
  • Promozione di diversità e inclusione all’interno del Rotary;
  • Miglioria del dialogo e della collaborazione tra soci di diverse generazioni per rafforzare la coesione e la continuità dell’organizzazione;
  • Riconoscimento pubblico dei meriti dei club per i loro contributi significativi e i successi ottenuti.

Di tutto questo devo ringraziare tutti i Rotary Club, i Rotaract e gli Interact del distretto, i loro Presidenti, i direttivi e i soci, i rappresentanti distrettuali del Rotaract e dell’Interact, l’intera squadra dei miei preziosi assistenti e tutto l’impareggiabile staff del distretto.
Ringrazio anche i nostri partner: i dirigenti, i docenti e i professori degli istituti scolastici coinvolti, i rappresentanti della pubblica amministrazione e delle associazioni che hanno collaborato nell’organizzazione e nella realizzazione di eventi e iniziative di servizio. Ho profondamente apprezzo il loro contributo, l’energia, la professionalità e la passione, linfa vitale di ogni nostra iniziativa.

Tutti i progetti >