Focus sulla pace

– A cura di Giuseppe Pitari, Governatore Distretto 2110

Quando un anno rotariano volge al termine, non si tratta solo di bilanci o numeri. È il tempo in cui ci si guarda dentro e ci si chiede: cosa abbiamo seminato? Quanta umanità abbiamo messo nelle nostre azioni? Nel Distretto 2110, che abbraccia le meraviglie di Sicilia e Malta, il 2024/2025 è stato un anno ricco di entusiasmo, visione, passione e di quella magia che solo il Rotary sa generare, con un impegno continuo per promuovere la pace. Il progetto distrettuale simbolo dell’anno Steli di Pace, i Peace Buillder Club, il Forum Internazionale di Istanbul, il grande incontro ad Agrigento nella Valle dei Templi e il Forum sulla Pace, l’inno del Distretto sulla pace Insieme, i gemellaggi con i Distretti della Zona 14 e quelli internazionali con i Distretti D2485 di Albania-Kosovo e D2241 di Romania-Moldova: ogni iniziativa è stata una occasione per costruire dialogo e cooperazione. La solidarietà ha attraversato anche i confini dell’Europa con il progetto sostenuto dai club e promosso da mia moglie Ivana Adottiamo una scuola per la pace in Terrasanta, che ha raggiunto scuole ad Amman, a Betlemme e a Taybeh, grazie anche alla collaborazione con la Luogotenenza di Sicilia dell’OESSH.

Sul fronte della sostenibilità abbiamo rilanciato SOS Api Plus 2.0, Spreco Alimentare e Gigi e l’acqua, e avviato progetti come Adotta l’Oro Blu, Economia circolare e Genius Loci; abbiamo realizzato forum distrettuali su intelligenza artificiale e musica, emergenza incendi, tutela dell’ambiente e del mare, leadership e comunicazione. Siamo stati attivi con innumerevoli progetti sanitari: dal primo soccorso, alle prevenzioni sanitarie, alla promozione della cultura della donazione di organi. E tanto altro ancora: iniziative concrete, replicabili, sostenibili. Abbiamo anche lavorato con dedizione sulla membership. Siamo cresciuti in modo importante sia in quantità che in qualità, promuovendo coesione e spirito di squadra. Abbiamo riportato nel Rotary soci che si erano allontanati, con il progetto Rotary Back Home, e costituito 20 nuovi club tra Rotary, Rotaract, Interact e Club Satellite, dimostrando di saper attrarre dove ci sono idee e connessioni. Il Distretto ha investito tanto anche nei giovani: RYLA distrettuale, RYLA di Zona 14 a Malta, RYLA Junior distrettuale e nazionale, Rotary4Europe, Scambio giovani, NGSE.

Con il progetto Scialla!abbiamo affrontato il disagio giovanile; con le commissioni DEIed Empowerment Femminile siamo entrati nelle scuole e anche nel carcere Pagliarelli di Palermo. L’etica ha ispirato la nostra azione con la promozione della prova delle 4 domande e la realizzazione di convegni su legalità e trasparenza, come quello interdistrettuale al Senato della Repubblica a Roma su PNRR e infiltrazioni mafiose. Abbiamo promosso una cultura della donazione personale e consapevole alla Rotary Foundation, lanciando il click-day pro Rotary Foundation e ottenendo nell’anno ben 6 nuovi grandi donatori, 12 nuovi membri della Paul Harris Society e oltre 90 soci nella nuova Polio Plus Society. Il 100% dei club ha donato al Fondo Annuale (molti superando le contribuzioni record degli ultimi cinque anni), e al Fondo Polio Plus sono stati versati contributi record. Numerosi sono stati i progetti finanziati con District e Global Grant, tra cui il Global Grant di tutti i Distretti italiani sulla salute materna e infantile in Uganda.

Sono stati rivisti lo Statuto e il Regolamento distrettuale e, attraverso le nuove figure dei Campioni del Piano di Azione si è lavorato con i club per implementare il Piano d’Azione, incrementando impatto, portata, coinvolgimento e adattamento. Abbiamo celebrato infine il Centenario del Rotary a Palermo e in Sicilia-Malta con eventi carichi di emozione e visione, e rinvigorito l’orgoglio dell’appartenenza. Tutto ciò è stato possibile solo attraverso un grande lavoro di squadra: dagli irresistibili presidenti, agli assistenti, alla squadra, allo staff, ai soci tutti, alle famiglie. A tutti va la mia profonda gratitudine. Un grazie particolare alla nostra Presidente Internazionale Stephanie Urchick, ispirata e generosa guida, e ai 13 irresistibili governatori italiani con cui ho condiviso un anno di sinergia e di magia: insieme, il primo luglio a Roma siamo diventati Major Donor; insieme, alla Convention di Calgary, festeggiamo un indimenticabile anno di servizio coronato dalla elezione di Francesco Arezzo a Presidente del Rotary International 2025/2026: grande orgoglio per l’Italia e per il nostro Distretto 2110.

A fianco di Francesco saremo uniti per fare del bene, consapevoli che il Rotary continuerà a essere magico, a connettere, a servire, a creare speranza, a cambiare vite. A cominciare dalle nostre. Viva il Rotary e viva il Distretto 2110!

Tutti i progetti >