Un viaggio condiviso fatto di passione, innovazione e amicizia
– A cura di Carlo Fraquelli, Governatore Distretto 2042
È stato davvero un anno magico! Un anno che ho avuto il privilegio di vivere traghettando il Distretto 2042 in un percorso che non esito a definire straordinario. Guardandomi indietro, posso dire con orgoglio che abbiamo raggiunto gran parte degli obiettivi che ci eravamo prefissati. Tra i risultati più significativi c’è sicuramente l’aumento dei soci effettivi, un segnale concreto della vitalità e dell’attrattiva del nostro Distretto. Abbiamo accolto nella nostra grande famiglia rotariana ben cinque nuovi club, di cui quattro Satellite e uno International. Sono convinto che queste formule rappresentino un’opportunità concreta per far crescere il Rotary, quali nuove forme di aggregazione e collaborazione che portano con sé entusiasmo e idee innovative. Tra i traguardi più importanti di quest’anno, oltre ai nuovi club, il completamento di tutte le progettualità che ci eravamo posti. Primo fra tutti, il progetto Midwives in Motion, un’iniziativa a favore della maternità nel cuore dell’Africa, realizzata insieme agli altri 14 Distretti italiani. Progetto destinato a diventare un punto di riferimento nell’ambito della salute materna ed infantile, rappresentando un aiuto concreto nelle aree dove le forme di assistenza sanitaria sono ancora insufficienti.
Abbiamo inoltre stretto accordi importanti, come quello con il Panathlon Club, che ha dato vita a relazioni stabili e arricchenti; e ultima in ordine di tempo la convenzione firmata con il Gruppo Community Corps Safety Road For Life, dedicata alla sicurezza stradale. Grazie a questo progetto, i ragazzi possono partecipare gratuitamente a corsi online sulla sicurezza, mentre le Polizie Locali e Provinciali hanno accesso a corsi gratuiti per il pilotaggio dei droni, strumenti sempre più utili nei rilievi stradali. L’attenzione ai giovani è rimasta sempre al centro della nostra azione. La 20^ edizione del Premio Gavioli ha ancora una volta coinvolto gli studenti delle scuole superiori, stimolandoli attraverso un percorso creativo fatto di cortometraggi e riflessioni. Abbiamo altresì partecipato all’iniziativa interdistrettuale Legalità e Cultura dell’Etica” offrendo ai ragazzi l’occasione di confrontarsi su temi delicati come la violenza giovanile e il rispetto delle differenze di genere. I RYLA distrettuale e quello internazionale a Malta, hanno permesso ai giovani di interagire sulle tematiche relative alla società attuale ed alle sfide afferenti all’essere parte attiva della nostra Europa.
Da non dimenticare poi tra gli innumerevoli programmi per i giovani il Future Global Leaders in Action – Rotaract UN Days a Ginevra, Svizzera che ha riunito soci Rotaract, leader giovanili, Rotariani e rappresentanti delle agenzie ONU per contribuire attivamente allo sviluppo globale e affrontare le sfide più urgenti. Abbiamo portato avanti con entusiasmo anche progetti come il RES – Rotarian European Stars, la Trinational School e molte altre iniziative di grande interesse come il programma Scambio Giovani, rafforzando lo spirito internazionale che caratterizza il nostro Distretto. In questo quadro si inseriscono anche la conclusione del progetto Europa più vicina e il consolidamento del CORE – Cooperation of Rotarians for Europe, strumenti concreti per rafforzare i legami e le collaborazioni a livello europeo.
Impossibile elencare tutte le splendide iniziative nate dai nostri Club Rotary, Rotaract e Interact: ognuna di esse ha rappresentato un tassello fondamentale di questo anno eccezionale. C’è però un filo conduttore che ha unito ogni nostra attività: l’Amicizia. Un valore che continua ad essere il cuore pulsante del nostro operato e che ho sentito in ogni incontro, in ogni parola di affetto e in ogni gesto sincero. Sono particolarmente felice per i risultati ottenuti in ambito filantropico: abbiamo visto crescere le donazioni e il numero dei Major Donor. Quest’anno il Distretto 2042 può contare su cinque nuovi Major Donor di primo livello, un Major Donor di secondo livello e ben quattro nuovi membri della Bequest Society di primo livello. Tutto quanto fatto è merito delle nostre professionalità, da sempre un punto di forza del Rotary ma ciò che davvero ha fatto la differenza è stata la voglia di mettersi al servizio e farlo insieme, uniti da uno scopo comune.
Arriviamo al traguardo del 30 giugno con un Distretto forte, dinamico e, sì, irresistibile! Capace di andare oltre i confini distrettuali e nazionali, con una presenza significativa anche nei Comitati Inter Paese. È un Distretto che lascia in eredità relazioni solide e durature, che continueranno a generare valore nel tempo. Continuiamo insieme a vivere la magia del Rotary! Uniti per il bene comune.
Tutti i progetti >