Crescere insieme ai Rotary Campus
– A cura di Massimo De Liberato
Si giocano tra queste due parole i vari progetti distrettuali riconducibili a una delle tematiche centrali di questa annata, quella della DEI – Diversità, Equità, inclusione. Progetti diversi ma guidati dalla stessa visione: la sfida di creare opportunità trasversali per le persone con disabilità e per le loro famiglie. Il concetto di opportunità declinato come possibilità di crescita individuale e sociale e volano per uno sviluppo culturale autentico. L’attenzione al tema della disabilità è stata centrale in tutta l’annata e nasce dal convincimento della necessità di un cambio di rotta anzitutto culturale per riuscire a riconoscere in ogni persona la sua dignità e guardare alle sue risorse e non ai suoi limiti. La strada verso il concreto riconoscimento dei diritti fondamentali passa attraverso la mente di ciascuno di noi. L’obiettivo fondamentale di questa annata è stato in particolare quello di far conoscere al di fuori della sfera rotariana lo straordinario lavoro e impegno del Rotary su questo tema partendo da quelle che sono diventate negli anni realtà consolidate e punti di riferimento per un numero sempre più importante di persone con disabilità e per le loro famiglie: i Campus. Frutto di passione, impegno, attenzione per l’altro e dedizione i Rotary Campus, oggi tre distinti di Abruzzo e Molise, Marche, Umbria rappresentano un appuntamento atteso per l’intero anno. Come era stato nel progetto originario del lontano 1988 vengono ospitati in diverse località di villeggiatura persone con disabilità e i loro familiari, per offrire una settimana di svago, di socializzazione e nel contempo anche di riflessione e confronto sulle questioni di varia natura afferenti la disabilità ma sempre più anche sulle possibilità concrete anche nel mondo lavorativo che si aprono. I numeri esprimono più delle parole la straordinarietà di questo progetto, preso come esempio negli anni anche da altri Distretti Rotary. In quest’annata rotariana il Campus di Roseto degli Abruzzi, dove si è svolto il Campus Abruzzo e Molise, giunto alla sua 36esima edizione, il Rotary Campus Marche, svoltosi a Porto Sant Elpidio, e il Campus umbro svoltosi ad Assisi, hanno garantito complessivamente il soggiorno di quasi 1.000 ospiti tra persone con disabilità e accompagnatori.
E proprio l’esperienza dei Campus ha certamente rappresentato uno degli elementi di maggior attenzione da parte del Ministro per le Disabilità e inclusione Alessandra Locatelli, la quale ha concesso al Rotary ed al nostro Distretto il grande privilegio e l’onore di partecipare al primo G7 sulla disabilità svoltosi ad Assisi e Solfagnano e alla connessa giornata dedicata alla predisposizione della Carta di Solfagnano. Un rapporto di stima reciproca quello tra il Governatore Massimo De Liberato e il Ministro Locatelli, alimentato dalla volontà di creare un’alleanza preziosa perché, come ha sottolineato lo stesso Ministro durante la sua partecipazione al Congresso finale del 14 e 15 giugno a Pescara, «La nostra rete deve crescere sempre più: siamo parte dello stesso mondo e abbiamo diritto di dare a tutti le stesse occasioni» Occasioni e opportunità per un futuro più inclusivo ed equo: questa la sfida e la magia di questo Anno Rotariano.
Tutti i progetti >