Lo spirito rotariano non ha confini

– A cura di Sabrina Caramia

A conclusione dell’Anno Rotariano 2024/2025, sotto la presidenza della Dott.ssa Sabrina Caramia, il Rotary Club di Martina Franca ha portato a compimento un service fortemente ispirato ai principi rotariani di solidarietà e attenzione verso il territorio: la donazione di un minivan agli ospiti del Villaggio del Fanciullo di Martina Franca. Il Villaggio del Fanciullo è un’istituzione storica del territorio, impegnata da decenni nell’accoglienza di bambini e bambine, spesso fratelli e sorelle, provenienti da situazioni di disagio familiare. La struttura garantisce un ambiente accogliente e familiare, attraverso modelli abitativi che riproducono una dimensione domestica e relazionale, supportati da figure adulte con funzioni genitoriali, per assicurare stabilità affettiva e favorire lo sviluppo armonico della personalità dei minori.

Il service è stato il frutto dell’impegno congiunto del Consiglio Direttivo e di tutti i soci del club, realizzato attraverso eventi, concerti, incontri e manifestazioni finalizzate alla raccolta fondi. La cittadinanza ha risposto con entusiasmo e generosità, contribuendo in modo significativo al raggiungimento dell’obiettivo. La cerimonia di consegna del veicolo si è svolta il 20 giugno 2025, alla presenza dei soci, dei cittadini e di Padre Mino Arsieni, dei Chierici Regolari Somaschi, attuale figura di riferimento del Villaggio. In quell’occasione, sono stati consegnati anche gli attestati di ringraziamento ai sostenitori del progetto. A fare da cornice alla giornata, il convegno sul futuro della Valle d’Itria, con un intervento dell’architetto Alessandro Carbotti, socio del Club, che ha presentato un progetto di valorizzazione della valle in chiave naturalistica e sostenibile. La serata si è arricchita inoltre con due interventi dedicati alla storia del Villaggio del Fanciullo: uno a cura del Prof. Antonio Scialpi, e l’altro dello psicologo Dott. Alessandro Montrone.

Grazie al successo della raccolta fondi, è stato possibile realizzare un secondo service, questa volta a carattere internazionale, a favore delle adolescenti ospiti della Missione di Kakuma, in Kenya, gestita da Frate Ettore Marangi. Nato nel 1992 come campo profughi per bambini in fuga dalla guerra civile in Sudan, Kakuma ospita oggi oltre 300.000 persone. Il Rotary Club di Martina Franca è riuscito a donare 460 assorbenti lavabili e riutilizzabili della durata di cinque anni, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità di vita delle giovani ragazze, in un luogo spesso descritto come “un inferno in terra”. I kit sono realizzati da donne kenyote, che attraverso questa attività riescono a sostenersi economicamente e a provvedere ai propri figli. Due service, due territori, un unico spirito: quello rotariano, che unisce solidarietà, concretezza e visione.

Tutti i progetti >