La terra come risorsa di rinascita in Tanzania

– A cura di Giovanni Scianatico

Come Presidente del Rotary Club Bari, desidero condividere con orgoglio il progetto ambientale Wasa Farm, che il nostro Club ha portato avanti nel villaggio di Wasa, nella regione di Iringa, in Tanzania. L’intervento è stato realizzato in collaborazione con l’associazione Students for Humanity ODV, composta da giovani studenti impegnati nella solidarietà internazionale, e con l’assistenza e supervisione di un team di esperti del nostro Club: Giuseppe De Mastro, Professore ordinario della Facoltà di Agraria; Sergio Giannattasio, delegato ai progetti internazionali del Club; e Pasquale Campobasso, imprenditore agricolo e titolare di un’importante azienda di produzione e commercializzazione di mandorle. Il cuore di questa iniziativa è rappresentato dal sostegno, non solo finanziario ma anche operativo, alla scuola professionale St. Joseph VTC, una struttura educativa che accoglie 70 studenti tra i 14 e i 22 anni. La scuola dispone di una propria azienda agricola, il cui scopo è quello di garantire l’alimentazione degli studenti. Tuttavia, prima del nostro intervento, i bisogni alimentari erano soddisfatti solo per una parte dell’anno scolastico: la produzione agricola si limitava a mais e fagioli, e la dieta, povera di varietà, non rispondeva adeguatamente alle esigenze nutrizionali dei ragazzi.

Il nostro impegno ha riguardato la fornitura di sementi, fertilizzanti e attrezzature agricole specifiche per la coltivazione di cereali e legumi su un’area di circa 10 ettari (equivalenti a circa 20 acri) nonché all’applicazione di tecniche di agricoltura biologica sostenibili e innovative. Il progetto ha previsto anche il supporto qualificato rivolto sia ai contadini locali che agli studenti, per permettere loro di conoscere e adottare metodi agricoli avanzati ed ecologicamente responsabili. Significativi i risultati attesi: da una parte, sensibilizzare la comunità ai temi ambientali e all’utilizzo consapevole delle risorse naturali, in particolare terra e acqua, contribuendo a ridurre l’impatto dell’inquinamento ambientale; dall’altra, migliorare sensibilmente l’alimentazione dei ragazzi, garantendo autosufficienza alimentare e una dieta equilibrata, oltre a creare nuove competenze tecniche spendibili nel settore agricolo locale, generando così opportunità lavorative.

Il progetto Wasa Farm ha infatti una forte connotazione ambientale: la consapevolezza porta ad adottare comportamenti consoni, e l’adozione di pratiche agricole più sostenibili significa rispetto per la terra, conservazione della fertilità del suolo e minor impatto sull’ambiente. In quest’ottica, l’iniziativa del Rotary Club Bari si colloca pienamente nell’area di intervento del Rotary International dedicata alla tutela ambientale, contribuendo direttamente al contrasto della fame, al miglioramento della salute, alla promozione dell’educazione di qualità e alla protezione del pianeta. L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dal Governatore del Distretto 2120, Lino Pignataro, e dal Presidente della Commissione Distrettuale Rotary Foundation, Past Governatore Marco Torsello, che l’hanno ritenuta meritevole dell’assegnazione di una sovvenzione distrettuale. Il coinvolgimento dei ragazzi, l’entusiasmo e la partecipazione attiva della comunità locale nella realizzazione delle attività progettuali, mi hanno emozionato e gratificato. Il Rotary Club Bari è fiero per aver contribuito a offrire un futuro migliore e sostenibile ai giovani di Wasa.

Tutti i progetti >